La rivista leStrade a Paving Show Tre i convegni organizzati in collaborazione con la rivista Vie&Trasposrti




Saranno due giorni all’insegna della formazione e dell’innovazione per Paving Show & Congress, la manifestazione in programma i prossimi 12 e 13 marzo a Veronafiere, spin-off di Samoter, storico Salone internazionale sulle macchine per costruzioni, che dal 6 al 9 maggio 2026 taglierà il traguardo della 32ª edizione. Oltre alla ricca parte congressuale, l'evento offrirà anche un'esposizione dedicata alle attrezzature, alle tecnologie e ai servizi per le pavimentazioni stradali, offrendo un'opportunità unica di confronto tra operatori del settore e aziende del settore.

«La formula individuata per il Paving Show – dichiara il direttore generale, Adolfo Rebughini – è quella della mostra-convegno, riservata agli operatori del settore delle pavimentazioni stradali per garantire un elevato tasso di specializzazione agli addetti ai lavori, agli ordini professionali e agli stakeholder, oggi alle prese con le nuove sfide della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale e di infrastrutture sempre più smart».

Ampia e specializzata l’offerta convegnistica, grazie alla collaborazione di partner istituzionali come Anas, Ance, Anepla, Unacea, Assodimi-Assonolo, Unem e Cece. 

(descrizione)

Tre i convegni organizzati dalla rivista leStrade e dalla rivista Vie&Trasporti in collaborazione con Paving Show:

Connessi on the road (mercoledì 12 marzo 2025, ore 14.30 - 17.00): l’evento esplora le tematiche che legano infrastruttura stradale e autostradale con le esigenze di connettività (informazione per l’utente, monitoraggio, sicurezza...). Si esploreranno le nuove tecnologie, le sperimentazioni, lo stato dell’arte nel mondo e in Italia di quelle che ormai sono definite “Smart road”. Parteciperanno esponenti del mondo della progettazione, della ricerca universitaria, dell’industria. Sono previsti crediti formativi. Panel relatori in formazione.

A proposito di Intelligenza Artificiale  (giovedì 13 marzo 2025, ore 10.00 - 12.30): può l’intelligenza artificiale, oggi e domani, caratterizzare la progettazione, le funzionalità, i servizi, la manutenzione predittiva delle strade? La risposta è sì. Le possibilità offerte dall’AI verranno esplorate da esperti informatici e del settore digitale, con un focus sulle infrastrutture e sull’utenza (la crescente interazione veicolo-infrastruttura, anche nell’ottica dello sviluppo MAAS, guida autonoma e trasporto pubblico). Non si dimenticherà l’importanza dell’IA anche nel settore della ricerca di materiali e compositi. Sono previsti crediti formativi.  

Le strade sicure del futuro (giovedì 13 marzo 2025, ore 14.30 – 17.00): ineluttabile condizione per perseguire la sicurezza stradale è quella fondata sul binomio regolazione del comportamento umano (responsabile di oltre il 90% degli incidenti)/applicazione tecnologica.
Ad oggi però i progressi sono inferiori alle attese: gli incidenti stradali sono in crescita e i dati allarmanti (cfr. Aci-Istat 2023). Bisogna fare di più e meglio per perseguire l’obiettivo Ue di dimezzare il numero di morti entro il 2030 (su 2020). Dal momento che le infrastrutture sono concausa circa nel 30% dei sinistri, l’evento mira a essere una lucida disamina di alcune delle soluzioni tecnologiche vocate a garantire il massimo livello di sicurezza nelle nostre strade e autostrade. 

Si parte mercoledì 12 marzo alle ore 9:30 (Sala Salieri, Palaexpo -1) con la tavola rotonda organizzata da Paving Show sul tema "Digitalizzazione nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione delle pavimentazioni stradali: aspetti normativi, aspetti di organizzazione del lavoro, aspetti relativi alle materie prime, aspetti relativi alla realizzazione di attrezzature a ciò espressamente dedicate", con interventi dei rappresentanti di Anas, Ance, Anepla.

A seguire (ore 12, Sala Salieri, Palaexpo -1), riflettori accesi sul Samoter Day, appuntamento di avvicinamento al 32° Salone internazionale di Veronafiere, con il «Focus sul mercato delle macchine per costruzioni in Italia e all’estero». Un appuntamento annuale organizzato da Unacea (associazione di categoria italiana delle macchine e attrezzature per le costruzioni), con la relazione del direttore Luca Nutarelli.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO  

(descrizione)

(descrizione)

(descrizione)

(descrizione)

(descrizione)