Forte del successo lo scorso anno di un ritorno (quello di Edil, rassegna di riferimento delle tecnologie per l’Edilizia 5.0) e di quello di un debutto (Le Giornate dell’Installatore Elettrico), Promoberg ripropone in Fiera Bergamo le due manifestazioni in contemporanea, per agevolare due filiere che hanno moltissimi punti in comune: nel dettaglio, Le Giornate dell’Installatore elettrico (per soli operatori) da giovedì 20 a sabato 22 marzo; Edil, una giornata in più, fino a domenica 23 marzo (per operatori e grande pubblico). Chi varcherà le porte del centro espositivo e congressuale di via Lunga potrà così contare su un proficuo interscambio tra i due appuntamenti, che favoriranno confronti, matching, networking e contatti diretti con le imprese del settore, sia tra gli stand che dal ricco programma degli eventi collaterali (vedasi file allegati e link a pagina 2). Per agevolare imprese e famiglie, per entrambi gli appuntamenti è stato deciso l’ingresso gratuito, previa registrazione online sul sito dell’evento (https://fieraedile.it - https://fieraie.it/ ).
Nella già lunga e significativa storia di Edil, la Fiera dell’Edilizia ha avuto il merito di ampliare e rafforzare la collaborazione con tutti i rappresentanti della filiera delle costruzioni. Edil nel segno di “Sostenibilità e Digitale”, mette in vetrina un settore strategico per il Pil italiano e il made in Italy nel mondo, favorendo il processo di innovazione del settore, con l’obiettivo di proiettare le imprese verso un cantiere digitale e sostenibile tramite un nuovo modello che promette di ridefinire i canoni del settore. Su circa 15mila metri quadrati, 150 le imprese presenti, in rappresentanza di nove regioni italiane e quattro stati esteri (Polonia, Austria, Francia, e Svizzera, con un espositore a testa).
Nel padiglione B del centro espositivo e congressuale di via Lunga riflettori accesi anche sulla seconda edizione de “Le Giornate dell’Installatore Elettrico”, importante appuntamento business to business (B2B) di Promoberg riservato agli operatori del settore elettrico, partendo dalla progettazione per arrivare all’installazione e manutenzione. Durante le tre giornate del summit, i visitatori potranno vedere ed esplorare una vasta gamma di soluzioni messe in produzione e in atto su più temi e comparti, e partecipare a importanti sessioni formative. Complessivamente sono 34 le imprese presenti, provenienti da sei regioni e uno stato estero (Olanda).
Edil Fiera dell’Edilizia 2025: Il futuro delle costruzioni (per operatori e grande pubblico) protagoniste a Bergamo
Con una giornata in più, da giovedì 20 a domenica 23 marzo, la Fiera di Bergamo ospiterà la 29ª edizione di FIERA EDIL, evento di riferimento per la filiera delle costruzioni e delle istituzioni e associazioni ad essa collegate. Organizzata da Promoberg, la manifestazione rappresenta storicamente un’opportunità unica per professionisti, imprese e istituzioni per confrontarsi con una delle filiere portanti del made in Italy nel mondo, con focus su sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Bergamo, con un valore aggiunto di 3,33 miliardi di euro e 48.000 occupati nel settore (dati Istat 2022), si conferma il principale distretto italiano delle costruzioni, unendo tradizione e innovazione in un contesto di eccellenza.
La fiera mette in mostra su circa 15mila mq, tra Padiglione A, parte del padiglione B e parte in area esterna), 150 espositori, in rappresentanza di nove regioni italiane e quattro stati esteri (Polonia, Austria, Francia, e Svizzera, con un espositore a testa). A livello regionale, al primo posto la Lombardia, capitanata da Bergamo, seguono poi sul podio Milano, e Brescia, infine Lecco, Monza e Brianza, Sondrio e Varese. Sul secondo gradino del podio regionale si piazza il Veneto, seguito dal Trentino-Alto Adige e dal Piemonte; poi Lazio, Abruzzo, Liguria, Puglia e Friuli-Venezia Giulia.
L’offerta che spazia da materiali, sistemi e tecnologie per il cantiere moderno a soluzioni per la gestione digitale delle commesse, sicurezza e intelligenza artificiale. In esposizione anche una rappresentanza di gru, macchine edili, veicoli industriali e attrezzature per il sollevamento, che arricchiscono l’evento con proposte specializzate per ogni esigenza del settore. Un’area speciale (Galleria dell’Innovazione) a cura di Edinnova, con 15 Startup innovative e numerosi convegni per l’edilizia 5.0. Come sempre, alla ricca area espositiva si somma quest’anno più che mai un corposo programma convegnistico e formativo. Edil 2025 registra con piacere il gradito ritorno della Facoltà di Ingegneria Edile, presente con un proprio stand all’ingresso della fiera. Questo spazio rappresenterà un punto di incontro privilegiato per evidenziare le opportunità di interazione tra la ricerca universitaria e il mondo delle imprese edili bergamasche. Tra gli appuntamenti principali, oltre al già citato convegno d’apertura (in sala Caravaggio) organizzato da Ance Bergamo con tema: “Bergamo e i suoi territori - Abitare il futuro: strategie per una città sostenibile”, segnaliamo: 1) in una sorta di Stati Generali, con la partecipazione dell’assessore alle Infrastrutture di Regione Lombardia, Claudia Terzi, una due giorni (il 20 e 21 marzo in sala Caravaggio) con tema: “Verso Lombardia 2030: Infrastrutture per la crescita, innovazione e riqualificazione per il futuro delle infrastrutture e costruzioni; soluzioni concrete tra opere e un prezzario digitale”. 2) Emergenza Affitti: anche in questo caso, sorta di Stati Generali della Casa Accessibile in tema di emergenza Locazioni, con il convegno “Una Nuova Politica Abitativa per la Lombardia (21 marzo, ore 15:00, sala Caravaggio) con la partecipazione tra i relatori, di Paolo Franco, assessore alla Casa e Housing Sociale, Regione Lombardia e dei rappresentanti di ANCE, del Sistema Sanitario Territoriale e delle Imprese Logistiche. 3) Focus (21 marzo 2025, ore 11 sala Colleoni) da parte di Confartigianato Idraulici sugli scenari del settore con l’entrata in scena dell’intelligenza artificiale. 4) Condominio Expo: Riqualificazione Energetica e Opportunità di Mercato. Grazie alla presenza di operatori specializzati nell'efficientamento energetico e alla collaborazione con istituti di credito e associazioni professionali come ANACI e UNAI, "Condominio Expo" si afferma come piattaforma chiave per l'innovazione e lo sviluppo nel settore. 5) A cura di Ats Bergamo, seminario sull’importante tema sui “Cantieri sicuri” (22 marzo 2025, ore 10.00 Sala Quarenghi pad. A).
“La Fiera EDIL 2025 rappresenta un passo importante per il rilancio del settore edilizio, un settore che è al contempo radicato nella tradizione e proiettato verso il futuro – dichiara Alberto Capitanio, Project Manager della Fiera EDIL 2025 - Come organizzazione, il nostro obiettivo è stato quello di riconnettere e mettere in rete le migliori esperienze della filiera dell’edilizia. Abbiamo lavorato per coinvolgere il mondo associativo, politico, della ricerca, dell’università, della formazione, così come i rappresentanti dei lavoratori e dei professionisti. Tutto questo con la consapevolezza e la responsabilità di rappresentare il muratore bergamasco, figura universalmente riconosciuta per la sua capacità di costruire a regola d’arte edifici destinati a durare nel tempo e a migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità. Allo stesso tempo, siamo consapevoli della necessità di affrontare le sfide del rilancio e dell’attrattività del settore delle costruzioni, spesso penalizzato da una narrazione che non ne valorizza il grande potenziale innovativo e creativo. Vogliamo ribaltare questa percezione, mostrando alle nuove generazioni le straordinarie opportunità che il settore offre, non solo in termini di carriera ma anche come contributo fondamentale allo sviluppo e al benessere della nostra comunità. Con oltre 150 espositori e la partecipazione di tutti gli attori principali del settore, riteniamo che la strada intrapresa sia quella giusta. EDIL 2025 non sarà solo una vetrina per il settore, ma un’occasione concreta di formazione e crescita personale per tutti gli operatori della filiera. Affronteremo anche temi di grande rilevanza, come le scelte infrastrutturali, il rilancio della politica abitativa, in particolare per le locazioni, e la necessità di attrarre giovani e nuove maestranze. La Fiera EDIL 2025 vuole essere un punto di riferimento per il settore, un luogo in cui tradizione e innovazione si incontrano per costruire un futuro migliore per tutti.